Rachel – Cappello Drop in Panama Brisa

194,00

Svuota
Descrizione

Descrizione

Il Rachel è un cappello Drop ad ala larga in Panama Brisa, un intreccio di fili di “paja-toquilla” di grado 3. Questa tipologia risulta un’ottima scelta per chi desidera un effetto simile al Panama Fine ma con un prezzo più contenuto. Questo cappello ha inoltre una particolarità: presenta dei fori sulla circonferenza della testa posizionati immediatamente sopra la cinta grazie ai quali risulta molto areoso, fresco e luminoso. Questa caratteristica rende il semilavorato un “Panama Brisa Semicalado”.

La lavorazione immediatamente successiva all’intrecciatura del Panama è la formatura. Il vapore e la sapiente manualità dei nostri artigiani Salentini sono le componenti fondamentali di questo processo. In questa fase infatti, si conferisce al cappello la forma desiderata mediante l’utilizzo del vapore e la stiratura effettuata esclusivamente a mano su forme in legno. Questa lavorazione permette di avere una cappellina sempre elastica e malleabile mentre l’aria aiuta a fissare la forma.

Il cappello Karen è un cappello Panama da donna con tesa larga realizzato nei colori frumento e bauxite. La cinta in pelle a contrasto rappresenta il dettaglio finale di un cappello unico. Questo Panama si rivela un cappello dal gusto semplice ma raffinato, leggerissimo e fresco, con tonalità naturali e uno spirito green. È un ottimo riparo dal sole e ha una leggerezza eccezionale. La sua tesa molto larga danza leggermente creando trasparenze e giochi d’ombre sullo sguardo e protegge al massimo dai raggi solari.

Cappello Panama: la Storia

Il materiale utilizzato per questo cappello è il Panama ed ha una storia incredibile. Si tratta di un intreccio di fili di “paja-toquilla”, una paglia ricavata dalle foglie della Carludovica palmata tipica dell’America tropicale. Questi fili vengono raccolti nelle città di Montecristi e Jipijapa dagli artigiani sparsi nei piccoli villaggi e successivamente commercializzati come intrecci nella città di Cuenca.

I germogli più teneri della pianta vengono lavati, bolliti, essiccati al sole ed in seguito tenuti a riposo esposti alla brezza notturna. Questo processo consente di ottenere il colore naturale tipico del Panama. La fase finale consiste nella tintura della paglia in bagni di toni naturali che consente alla cappellina di avere il colore desiderato.

La lavorazione artigianale del Panama è effettuata completamente a mano ed è un importante elemento del patrimonio culturale dell’Ecuador. Le sue antiche tecniche di produzione sono state riconosciute nel 2012 come Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. A seconda del tipo e del grado di intreccio conferito alla paglia, il Panama assume differenti denominazioni e qualità. La qualità più fine può comportare fino ad otto mesi di lavoro manuale da parte degli intrecciatori locali.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rachel – Cappello Drop in Panama Brisa”
Come Scegliere la Taglia?

Come Scegliere la Taglia del Cappello Corretta

Scegliere la taglia di cappello corretta è sempre un momento critico anche perchè ogni cappello realizzato con lavorazioni artigianali e poi venduti in cappelleria hanno taglie molto diverse rispetto a quelle classiche alla quale i negozi di abbigliamento di hanno abituato.

Le taglie per i cappelli sono calcolate in centimetri e vanno dalla taglia 55 (la più piccola) fino ad arrivare alla 62 (la più grande); per capire quale sia la taglia più adatta per noi bisogna seguire un procedimento estremamente semplice e rapido.

Per calcolare la vostra taglia di cappello corretta non bisogna fare altro che prendere un metro da sarto, misurare la circonferenza della testa tenendo il metro appena un centimetro sopra le orecchie, che è il punto dove il tuo cappello sarà calzato in modo perfetto.

Nel caso in cui non si disponesse di un metro da sarto è possibile calcolare la taglia semplicemente utilizzando un pezzo di spago, una stringa oppure un laccio delle vostre scarpe: nel medesimo procedimento di prima con il metro calcolate la circonferenza, segnate con una penna o un pennarello il punto dove si incontrano le due parti del laccio dopo di che con un righello oppure un metro normale misurate il laccio.