Descrizione
Coppola Classica in Lino e Seta con Fantasia Pied-de-Poule Modello Golf
Materiale:
- 55% LI;
- 30% WS;
- 15% SE.
€113,00
La nostra coppola Golf è un modello classico, ritenuto da tutti come la coppola per definizione e realizzata in un mix di lino, lana e seta. Il Pied-de-Poule è la fantasia di un tessuto a navetta in armatura twill del quale si trovano le prime tracce in Scozia nel 1800. Il suo caretterisco nome deriva proprio dalla forma del disegno , simile all’orma di un piede di pollo, da qui il nome francese pied-de-poule. La lavorazione di questo berretto è altamente sartoriale e segue ancora oggi le tecniche tradizionali quali il taglio manuale , decine di passaggi di confezione, fino alla stiratura su forme in legno. Questa coppola classica in tessuto a fantasia Pied-de-Poule è nei colori azzurro cielo, denim e verde menta. Infine decorata dal pin metallico con logo Doria.
Coppola Classica in Lino e Seta con Fantasia Pied-de-Poule Modello Golf
Materiale:
Colore | Blu, Azzurro |
---|---|
Materiale | Tessuto |
Scegliere la taglia di cappello corretta è sempre un momento critico anche perchè ogni cappello realizzato con lavorazioni artigianali e poi venduti in cappelleria hanno taglie molto diverse rispetto a quelle classiche alla quale i negozi di abbigliamento di hanno abituato.
Le taglie per i cappelli sono calcolate in centimetri e vanno dalla taglia 55 (la più piccola) fino ad arrivare alla 62 (la più grande); per capire quale sia la taglia più adatta per noi bisogna seguire un procedimento estremamente semplice e rapido.
Per calcolare la vostra taglia di cappello corretta non bisogna fare altro che prendere un metro da sarto, misurare la circonferenza della testa tenendo il metro appena un centimetro sopra le orecchie, che è il punto dove il tuo cappello sarà calzato in modo perfetto.
Nel caso in cui non si disponesse di un metro da sarto è possibile calcolare la taglia semplicemente utilizzando un pezzo di spago, una stringa oppure un laccio delle vostre scarpe: nel medesimo procedimento di prima con il metro calcolate la circonferenza, segnate con una penna o un pennarello il punto dove si incontrano le due parti del laccio dopo di che con un righello oppure un metro normale misurate il laccio.
Tutte le spese di spedizione sono sempre gratuite. Ignora
Torna in cima